L’ascesa della blockchain di EOS.

in blockchain •  7 years ago 

eos.jpg

Image source: Cryptominando


Un saluto a tutti,

che Dan Larimer fosse una sorta di genio, lo si era capito praticamente da subito. Ma la sua ultima creazione sta letteralmente sbaragliando la concorrenza in termini di efficienza di blockchain. Parlo di EOS e della sua blockchain sulla quale molte aziende stanno investendo creando i progetti più disparati.

Si conta che ci siano ben oltre 240 progetti in corso e la bellezza di 100 già in live o in beta. Per gli altri progetti c’è ancora da attendere perché ancora in fase progettuale o in sviluppo ma sono comunque progetti che verranno lanciati e si appoggeranno sulla blockchain di EOS. Grandi numeri quindi, che prospettano un futuro molto promettente per una blockchain molto giovane ma che ha già mostrato enormi potenzialità, quali la velocità e la scalabilità.

Insomma l’infrastruttura di EOS sta diventato il nuovo punto di riferimento per lo sviluppo di progetti al punto che molti di essi stiano migrando dalla blockchain di Ethereum (che in più di un’occasione ha mostrato i suoi limiti) proprio a favore di quella di EOS… tant’è che i più “maligni” hanno sentenziato che EOS sarà l’artefice del declino di Ethereum.

A questo punto, vorrei parlarvi di qualcuno di questi progetti che sono stati sviluppati sulla blockchain di EOS e che a mio parere sono tra i più promettenti. Per molti di questi potreste anche aver ricevuto dei token tramite airdrop, se siete detentori di EOS nel vostro wallet.

Separator.jpg

blockchain-3277336_1280[1].jpg

CC0 Creative commons - Pixabay


EOSFINEX


Volevo partire parlando di questo progetto proprio perché sembra essere il più promettente, almeno a mio parere. Tutti prima o poi puntiamo ad utilizzare un exchange affidabile e rapido e proprio in questa direzione sta lavorando Bitfinex con lo sviluppo di EOSfinex. Per chi non lo sapesse Bitfinex si è anche proposto come block producer di EOS.
L’idea è quella di un exchange decentralizzato, con una grande offerta di tipologia di ordini e capace di affrontare un grande flusso di dati e transazioni appoggiandosi appunto sulla blockchain di EOS, proprio perché è una delle più performanti. L’ambizione di EOSfinex è quella di diventare il primo exchange decentralizzato al mondo, combinando la propria esperienza nel campo degli exchange con la scalabilità della blockchain di EOS utilizzando la tecnologia EOS.io

Separator.jpg

ONEPAY


Se EOSfinex ha le velleità di diventare il primo exchange decentralizzato, Onepay vuole diventare il punto di riferimento per le aziende di tutto il mondo nello sviluppo di un sistema di pagamento in criptovalute.
Infatti l’obiettivo del team di Onepay è quello di semplificare la procedura per l’accettazione dei pagamenti in criptovaluta, offrendo un sistema semplice e aiutando le aziende a superare quella diffidenza iniziale derivante dalla scarsa conoscenza della tecnologia che c’è dietro questo metodo di pagamento e della mancanza di normative in merito.
Infatti l’indipendenza dalle banche centrali e dalle istituzioni finanziare, sommate al risparmio sia in termini di tempo che di costi (in quanto le transazioni sulla blockchain sono quasi immediate e molto economiche), rendono le criptovalute uno strumento ideale per i siti di e-commerce ma anche per il commercio tradizionale. Inoltre chi investe nei token Onepay riceverà anche una parte dello 0.5% del totale di tutte le transazioni operate con questo sistema, rendendolo anche un potenziale investimento.

Separator.jpg

WAX


Prima spiegavo come varie applicazioni che erano progettate per partire su blockchain Ethereum avessero preso la via di EOS in quanto gli sviluppatori avevano ritenuto la blockchain di quest’ultima molto più performante. WAX ne è un esempio.
In parole povere WAX sta creando un mercato decentralizzato per lo scambio di risorse virtuali; infatti il suo acronimo sta per Worldwide Asset Exchange. Immaginiamo i giocatori di videogiochi che spesso comprano risorse virtuali per i loro giochi, in WAX possono trovare quello che cercano senza sforzo.
WAX infatti è una piattaforma decentralizzata che consente a chiunque di poter gestire un mercato virtuale perfettamente funzionante senza operare alcun investimento in sicurezza, infrastrutture o elaborazione dei pagamenti. Dietro questo progetto ci sono i fondatori di OPSkins, leader mondiale per le risorse di videogiochi online; WAX è progettato per servire gli oltre 400 milioni di giocatori online che già raccolgono, comprano e vendono oggetti in-game.

Separator.jpg

EOSBET


Calmi.. calmi. So già che in molti si sono espressi negativamente su questo progetto. Però secondo me la possibilità di poter accedere a questi giochi online (parliamo di Casinò e giochi similari) non la trovo una cosa negativa, perché il loro utilizzo è prettamente pensato per chi già utilizza questo tipo di giochi in altre applicazioni on line. La differenza sta nel poterlo fare in sicurezza su una blockchain, con i vantaggi che essa riserva.
E’ nata sulla blockchain di Ethereum e adesso coesiste anche su quella di EOS, ma gli sviluppatori hanno già fatto sapere che i prossimi giochi e i successivi sviluppi saranno riservati esclusivamente alla blockchain di EOS, di fatto mettendo in pratica una migrazione verso la stessa. I motivi sono la migliore scalabilità di EOS e i vincoli che Ethereum avrebbe messo recentemente. Ma anche la possibilità di creare giochi migliori e più user friendly.
EOSBet è già sulla mainnet di EOS ed è al momento costituisce la dapp più popolare in ambito EOS considerando volumi e transazioni. Il tutto con la prospettiva di lanciare tantissimi giochi nuovi nel prossimo futuro.

Separator.jpg

INSIGHTS NETWORK


Qual è una delle risorse più importanti al giorno d’oggi? Sono i dati, che fino a poco tempo fa erano raccolti da grandi aziende tramite infrastrutture centralizzate nelle mani delle più grandi aziende tecnologiche. Detto questo, è facile immaginare come Insight Network voglia irrompere nel settore sfruttando la tecnologia blockchain.
In pratica una piattaforma decentralizzata nella quale individui e organizzazioni possano scambiarsi i dati in modo affidabile e vantaggioso per entrambe le parti. A trarne vantaggio non saranno più le multinazionali ma i semplici utenti che “producendo” questi dati, grazie alla blockchain, potranno monetizzare il loro lavoro.
I recenti progressi nello storage decentralizzato, nelle valute digitali e negli smart contracts consentono di creare piattaforme decentralizzate per condurre ricerche di marketing e archiviare in modo sicuro i dati dei consumatori.
Insight Network ha già il proprio wallet online e ha messo in previsione il lancio del proprio mainnet. Ha anche il proprio token, INSTAR, che permette di acquistare e vendere dati sulla loro piattaforma.

Separator.jpg

EVERIPEDIA


Si candida a diventare il rivale diretto di Wikipedia, come dice anche il suo nome. Infatti sfruttando la tecnologia blockchain vuole trasportare nel futuro il concetto di enciclopedia globale online, puntando sulla decentralizzazione e premiando i produttori di contenuti attraverso il meccanismo dei token. Questo dovrebbe servire anche a penalizzare coloro i quali pubblichino contenuti non corretti o puntino sulla disinformazione. Insomma un sistema che dovrebbe autoregolarsi nel nome della decentralizzazione.
Si dovrebbe debellare anche la problematica della censura che purtroppo affligge wikipedia. Ovviamente c’è anche un token personalizzato che si chiama IQ che servirà a ricompensare chiunque apporti il proprio contributo alla piattaforma di Everipedia e a partecipare alle scelte decisionali sullo sviluppo della piattaforma.
Data l’importanza di creare un sistema economico solido di token, la piattaforma è in fase di test e i primi token sono stati distribuiti ai possessori di EOS tramite airdrop.

Separator.jpg

blockchain-3508589_1280[1].png

CC0 Creative commons - Pixabay


Quindi come avete potuto vedere da questi interessantissimi progetti, la piattaforma di EOS è molto viva e si candida a diventare davvero un punto di riferimento per lo sviluppo di dapps e progetti della più disparata natura.
Io ve ne ho citati solo alcuni, quelli che a me hanno colpito in maggior misura per varie motivazioni, ma vi assicuro che ce ne sono davvero decine e decine che stanno per essere lanciati che sono già attivi e che meritano altrettanta attenzione. Quindi stiamo a vedere, perché in questo momento EOS sta sbaragliando la concorrenza.

Un saluto, Carlo


Fonte notizia: Cryptominando


Ho condiviso questo post anche su Trybe.one a questo LINK

Authors get paid when people like you upvote their post.
If you enjoyed what you read here, create your account today and start earning FREE STEEM!
Sort Order:  

Si Eos ha da sempre avuto l'impressione di avere grandi potenzialità e con la mole di fondi raccolti il team può veramente fare bene!

Esatto.. non per niente sto lavorando molto in Trybe, che guarda caso gira su EOS..

Grazie delle dettagliate info! :-D

Sei sempre la benvenuta Carol!

:-))))

You got a 41.26% upvote from @ocdb courtesy of @miti!

Hello @miti. You received 2.5 steem from @ocdb. That was a mistake the bot made, I kindly ask you if you can transfer them back to @ocdb with the memo "transfer".

Thank you!

I ran a check... and you're correct. I returned them.

  ·  7 years ago Reveal Comment